Salta al contenuto principale
Seguici su:
Youtube
Facebook
Twitter
Linkedin
Accedi
Registrati
en
it
de
Mostra il menu
BIPV - Building Integrated Photovoltaic
Logo
Institute for Renewable Energy
Home
BIPV
Casi Studio
Prodotti
Moduli
Sistemi di montaggio
Sistemi per la gestione dell'energia
Tool
Contatti
Tu sei qui
Home
»
Profilo utente
Profilo utente
Schede primarie
Crea nuovo profilo
(scheda attiva)
Accedi
Richiedi nuova password
E-mail
*
Un indirizzo e-mail valido. Il sistema invierà tutte le e-mail a questo indirizzo. L'indirizzo e-mail non sarà pubblico e verrà utilizzato soltanto se desideri ricevere una nuova password o se vuoi ricevere notizie e avvisi via e-mail.
Password
*
Conferma la password
*
Inserisci in entrambi i campi una password per il nuovo profilo.
Full name
*
Company
Telephone
*
City
*
Country
*
- Selezionare un valore -
Italy
Afghanistan
Aland Islands
Albania
Algeria
American Samoa
Andorra
Angola
Anguilla
Antarctica
Antigua and Barbuda
Argentina
Armenia
Aruba
Australia
Austria
Azerbaijan
Bahamas
Bahrain
Bangladesh
Barbados
Belarus
Belgium
Belize
Benin
Bermuda
Bhutan
Bolivia
Bosnia and Herzegovina
Botswana
Bouvet Island
Brazil
British Indian Ocean Territory
British Virgin Islands
Brunei
Bulgaria
Burkina Faso
Burundi
Cambodia
Cameroon
Canada
Cape Verde
Caribbean Netherlands
Cayman Islands
Central African Republic
Chad
Chile
China
Christmas Island
Cocos (Keeling) Islands
Colombia
Comoros
Congo (Brazzaville)
Congo (Kinshasa)
Cook Islands
Costa Rica
Croatia
Cuba
Curaçao
Cyprus
Czech Republic
Denmark
Djibouti
Dominica
Dominican Republic
Ecuador
Egypt
El Salvador
Equatorial Guinea
Eritrea
Estonia
Ethiopia
Falkland Islands
Faroe Islands
Fiji
Finland
France
French Guiana
French Polynesia
French Southern Territories
Gabon
Gambia
Georgia
Germany
Ghana
Gibraltar
Greece
Greenland
Grenada
Guadeloupe
Guam
Guatemala
Guernsey
Guinea
Guinea-Bissau
Guyana
Haiti
Heard Island and McDonald Islands
Honduras
Hong Kong S.A.R., China
Hungary
Iceland
India
Indonesia
Iran
Iraq
Ireland
Isle of Man
Israel
Ivory Coast
Jamaica
Japan
Jersey
Jordan
Kazakhstan
Kenya
Kiribati
Kuwait
Kyrgyzstan
Laos
Latvia
Lebanon
Lesotho
Liberia
Libya
Liechtenstein
Lithuania
Luxembourg
Macao S.A.R., China
Macedonia
Madagascar
Malawi
Malaysia
Maldives
Mali
Malta
Marshall Islands
Martinique
Mauritania
Mauritius
Mayotte
Mexico
Micronesia
Moldova
Monaco
Mongolia
Montenegro
Montserrat
Morocco
Mozambique
Myanmar
Namibia
Nauru
Nepal
Netherlands
Netherlands Antilles
New Caledonia
New Zealand
Nicaragua
Niger
Nigeria
Niue
Norfolk Island
Northern Mariana Islands
North Korea
Norway
Oman
Pakistan
Palau
Palestinian Territory
Panama
Papua New Guinea
Paraguay
Peru
Philippines
Pitcairn
Poland
Portugal
Puerto Rico
Qatar
Reunion
Romania
Russia
Rwanda
Saint Barthélemy
Saint Helena
Saint Kitts and Nevis
Saint Lucia
Saint Martin (French part)
Saint Pierre and Miquelon
Saint Vincent and the Grenadines
Samoa
San Marino
Sao Tome and Principe
Saudi Arabia
Senegal
Serbia
Seychelles
Sierra Leone
Singapore
Sint Maarten
Slovakia
Slovenia
Solomon Islands
Somalia
South Africa
South Georgia and the South Sandwich Islands
South Korea
South Sudan
Spain
Sri Lanka
Sudan
Suriname
Svalbard and Jan Mayen
Swaziland
Sweden
Switzerland
Syria
Taiwan
Tajikistan
Tanzania
Thailand
Timor-Leste
Togo
Tokelau
Tonga
Trinidad and Tobago
Tunisia
Turkey
Turkmenistan
Turks and Caicos Islands
Tuvalu
U.S. Virgin Islands
Uganda
Ukraine
United Arab Emirates
United Kingdom
United States
United States Minor Outlying Islands
Uruguay
Uzbekistan
Vanuatu
Vatican
Venezuela
Vietnam
Wallis and Futuna
Western Sahara
Yemen
Zambia
Zimbabwe
Privacy policy
*
Questa informativa è resa ai sensi del Regolamento UE 679/2016- Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)- e della legislazione nazionale- collettivamente indicati come "Normativa Applicabile" e descrive le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano ed è resa anche a coloro che interagiscono con i servizi web di Eurac Research accessibili per via telematica a partire dall'indirizzo www.eurac.edu. Inoltre, la presente Privacy Policy si conforma alla Raccomandazione n. 2/2001 relativa ai requisiti minimi per la raccolta di dati on-line nell'Unione Europea, adottata il 17.05.2001 dalle Autorità Europee per la protezione dei dati personali- Gruppo di Lavoro Articolo 29, Direttiva n. 95/46/EU. L'informativa è resa solo per i siti di Eurac Research e non anche per altri siti web eventualmente consultati dagli utenti tramite link, di cui Eurac Research non assume alcuna responsabilità. Secondo la Normativa Applicabile, il Titolare del trattamento garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell'interessato e in ogni caso in accordo con la Normativa Applicabile e gli obblighi di riservatezza. In particolare, il trattamento dei dati personali sarà improntato ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza e integrità. Gli utenti/visitatori del sito devono leggere la presente Privacy Policy prima di comunicare qualsiasi tipo di informazione/dato personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul sito. Le presenti informazioni possono essere soggette a revisione ed aggiornamenti in seguito a modifiche della Normativa Applicabile, implementazioni tecnologiche del sito che impattino sulle attuali modalità di trattamento e variazioni organizzative nella struttura di privacy del Titolare. Informative specifiche potrebbero essere presentate nelle pagine del sito o direttamente in relazione a particolari servizi o trattamenti dei dati forniti. 1.Dati di contatto del Titolare e del DPO Titolare del trattamento: Eurac Research, Viale Druso 1, 39100 Bolzano, in persona del Presidente e legale rappresentante pro tempore. Il DPO può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: privacy@eurac.edu 2. Tipologia dei dati personali trattati Per "dati personali" si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, psichica, economica, culturale o sociale. Le tipologie di dati personali trattati sono identificabili nei dati di navigazione, nei dati forniti volontariamente dagli utenti/visitatori del sito e dai cookie e tecnologie affini. A. Dati di navigazione I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel normale esercizio, alcuni dati personali che vengono poi trasmessi implicitamente nell'uso dei protocolli di comunicazione Internet. Tali informazioni per loro natura potrebbero, mediante associazioni ed elaborazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti/visitatori (ad es. indirizzo IP, nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti/visitatori che si collegano al sito). Questi dati vengono utilizzati solo per informazioni di tipo statistico (e, sono, quindi, anonimi) nonché per controllare il corretto funzionamento del sito. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito. Nessun dato derivante dal servizio web verrà comunicato o diffuso; qualora richiesti devono essere comunque resi disponibili alla Polizia Postale e delle Comunicazione, all'autorità giudiziaria e alla Polizia giudiziaria. B. Dati forniti volontariamente dagli utenti/visitatori Qualora gli utenti/visitatori, collegandosi a questo sito, inviino propri dati personali per accedere a determinati servizi ciò comporta l'acquisizione da parte di Eurac Research dell'indirizzo del mittente e/o di altri eventuali dati personali che verranno trattati esclusivamente per rispondere alla richiesta, ovvero per la fornitura del servizio. I dati personali forniti dagli utenti/visitatori verranno comunicati a terzi solo nel caso in cui la comunicazione sia necessaria per ottemperare alle richieste degli utenti/visitatori medesimi. I dati non verranno comunicati a terzi per finalità promozionali e di profilazione commerciale. C. Cookie e tecnologie affini Cookie e tecnologie affini sono file di dati che siti e app visitati dagli utenti memorizzano sui dispositivi degli utenti alla prima visita. Queste tecnologie vengono usati per ricordare azioni e preferenze sui siti o app (come, ad esempio, i dati di login, la lingua prescelta, impostazioni di visualizzazione, ecc.) in modo che non debbano essere indicate nuovamente alla successiva visita. Di base, queste tecnologie sono utilizzate per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono ad un servizio. Il sito internet www.eurac.edu utilizza cookie persistenti (file di testo che vengono depositati sul computer dell'utente) al solo scopo di memorizzare la lingua dell'utente e poter proporre allo stesso di default la versione del sito in base alle sue preferenze di navigazione. Inoltre, questo sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. Google Analytics utilizza dei cookie per consentire agli operatori di Eurac Research di analizzare e migliorare il funzionamento del sito. Le informazioni generate dai cookie sull'utilizzo del sito web da parte degli utenti (compreso l'indirizzo IP) verranno trasmesse a, e depositate presso, i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare ed esaminare in forma anonima ed aggregata l'utilizzo del sito web www.eurac.edu da parte dei navigatori, compilare report sulle attività del sito web per gli operatori di Eurac Research e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di Internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà l'indirizzo IP degli utenti a nessun altro dato posseduto da Google. Per disattivare i cookie di Google Analytics, è possibile scaricare e installare il componente aggiuntivo del browser per l'opt-out fornito da Google Analytics. Inoltre, vengono utilizzati cookie di terze parti, cioè cookie di siti o di web server diversi dal presente sito web ed utilizzati per finalità proprie di dette parti terze. Un esempio è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per esempio Facebook, Twitter, Google+. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Maggiori informazioni e dettagli sui vari tipi di cookie, le loro modalità di funzionamento e caratteristiche sono reperibili sul sito, ad accesso libero, www.AllAboutCookies.org. Si riportano infine gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookies: Facebook informativa Facebook configurazione: accedere al proprio Account e selezionare la sezione "Privacy" Twitter informativa Twitter configurazione Google+ informativa Google+ configurazione Youtube informativa Youtube configurazione L'utente può autorizzare, bloccare o eliminare (in tutto o in parte) i cookie selezionando l'impostazione appropriata sul browser. Tuttavia, la disattivazione dei cookie tecnici del sito potrebbe impedire di utilizzare tutte le funzionalità del sito o potrebbero non funzionare correttamente. D. WordPress WordPress e' un CMS che è nato per dare la possibilità agli utenti di gestire in modo semplice un blog personale. Autori del WordPress possono essere i dipendenti di Eurac Research nonché autori esterni autorizzati con un invito. Un blog può essere considerato come un insieme di post, scritti anche da autori diversi, ordinati cronologicamente e/o in base a categorie arbitrarie. I post prevedono la possibilità di essere commentati da altri utenti della rete; i commenti, a loro volta, possono includere la risposta di altri utenti e in questa maniera si possono generare interessanti discussioni vertenti sul contenuto originario del post. I dati che i partecipanti al blog conferiscono all'atto della loro iscrizione sono limitati all'indirizzo e-mail e sono obbligatori al fine di ricevere la notifica di pubblicazione di un post. Per poter postare un commento invece, oltre all'email, è richiesto l'inserimento di nome e cognome, che possono anche non essere pubblicati insieme al commento postato dall'utente, mentre l'indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per l'invio delle new del sito. Le opinioni ed i commenti postati dagli utenti e le informazioni e i dati in esso contenuti non saranno destinati ad altro scopo che alla loro pubblicazione sul blog, in particolare, non ne è prevista l'aggregazione o selezione in specifiche banche dati. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro possa essere intenzione del sito eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Mentre la diffusione dei dati anagrafici dell'utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, garantiamo che nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque prevista. In ogni caso, l'utente ha in ogni momento la possibilità di esercitare i diritti di cui agli artt. 15 ss. GDPR. Eurac Research non acquisisce intenzionalmente, tramite il sito web, dati sensibili e/o giudiziari. Si consiglia di non fornire dati sensibili e/o giudiziari tramite il sito web. 3. Finalità e base giuridica del trattamento dei dati personali: I dati personali forniti dall'interessato attraverso il sito saranno trattati per le seguenti finalità: finalità di ricerche/analisi statistiche su dati aggregati o anonimi, senza possibilità di identificare l'utente, volti a misurare il funzionamento del sito e valutare usabilità e interesse; compilazione moduli per la raccolta di dati per ricezione newsletter o comunicazioni in genere via e-mail; finalità inerenti l'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o di misure precontrattuali adottate su richiesta dell'interessato; finalità relative all'adempimento di un obbligo legale al quale Eurac Research è soggetta; finalità necessarie ad accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali; La base giuridica del trattamento dei dati personali si fonda su: a) non comporta il trattamento di dati personali, b) consenso, c) erogazione di un servizio o riscontro ad una richiesta, d) ed e) obbligo legale. 4.Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto a rispondere Il conferimento dei dati è facoltativo; tuttavia il mancato conferimento degli stessi comporta l'impossibilità di esecuzione di una richiesta, di utilizzare tutte le funzionalità del sito oppure dell'adempimento di un obbligo legale. 5. Destinatari dei dati personali I dati personali potranno essere trattati oltre dal Titolare, da eventuali Responsabili del trattamento appositamente nominati e dai collaboratori di Eurac Research ovvero dalle persone che hanno accesso ai dati personali e agiscono sotto l'autorità del Titolare o del Responsabile del trattamento, strettamente autorizzati ed adeguatamente formati. I dati personali potranno essere comunicati all'esterno per l'esecuzione delle richieste tra cui a titolo esemplificativo l'invio di e-mail e l'analisi del funzionamento del sito, l'adempimento di obblighi previsti dalla legge o previo consenso. Eurac Research utilizza Newsletter2Go per l’invio di newsletter. In caso di sottoscrizione i suoi dati verranno inviati a Newsletter2Go, che poi li tratterà in qualità di responsabile esterno del trattamento. Newsletter2Go è un servizio newsletter della società Newsletter2Go GmbH in Germania. I dati personali da Lei forniti al momento della sottoscrizione alla newsletter (es. indirizzo e-mail, nome, indirizzo IP, orario e data della registrazione) verranno inviati ad un server della società Hetzner Online GmbH in Germania. I dati saranno lì trattati in osservanza del RGPD. Per ulteriori informazioni sulla privacy policy di Newsletter2Go si prega di consultare: https://www.newsletter2go.de/datenschutz/. 6.Trasferimento dei dati a un Paese terzo I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito sono curati solo da personale tecnico di Eurac Research, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione adeguatamente formati nella tutela della riservatezza. In quest’ottica Eurac Research può avvalersi dell’aiuto di aziende esterne, consulenti, consorzi, fornitori di software e servizi operanti, tramite personale identificato e incaricato, nell'ambito delle finalità previste e in modo da garantire la massima sicurezza possibile dei dati. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario. Alcuni dei dati personali potranno essere trasferiti a destinatari che si potrebbero trovare al di fuori dell’UE ma comunque soltanto per finalità connesse allo svolgimento delle attività istituzionali di Eurac Research. Eurac Research assicura che il trattamento elettronico e cartaceo dei dati personali da parte dei destinatari avviene in ogni caso nel rispetto della Normativa Applicabile. 7.Periodo di conservazione I dati personali saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al soddisfacimento delle finalità indicate e comunque per il tempo strettamente necessario all'espletamento degli adempimento previsti per legge, decorsi i quali gli stessi verranno distrutti ovvero resi anonimi. 8.Esistenza di un processo decisionale automatizzato Non è presente un processo decisionale automatizzato. 9.Diritti dell'interessato L'interessato ha diritto di chiedere al Titolare l'accesso ai dati che lo riguardano, la loro rettifica o la cancellazione, l'integrazione dei dati incompleti, la limitazione del trattamento, la portabilità dei dati e di proporre reclamo all'autorità nazionale nonché di esercitare gli altri diritti riconosciuti dalla Normativa Applicabile (artt. 15 ss. GDPR). Qualora per il trattamento dei dati personali è stato prestato il consenso, è riconosciuta la facoltà di revocarlo. L'esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo all'indirizzo e-mail: privacy@eurac.edu.
Privacy
*
I acknowledge the reading of the Privacy Policy *
Terms of use
*
In accordance with EU Regulation No. 2016/679 –General Data Protection Regulation (GDPR) and with the national legislation, hereinafter referred to collectively as the “Applicable Law”, this policy statement addresses the subject of privacy with regard to the processing of personal data of users of the online web services www.eurac.edu. This policy is also in conformity with Recommendation n. 2/2001 related to the minimum requirements for online data collection in the European Union, adopted by the European Data Protection Authorities - Working Party of Article 29, Directive No. 95/46/EU on 17 May 2001. The policy described herein applies solely to the websites of Eurac Research and excludes all other websites that can be accessed via links that appear on the Eurac Research websites. Eurac Research is not responsible for the content or any external links to other websites. Pursuant to legal provisions, Eurac Research guarantees that the processing of personal data will be performed in consideration of fundamental rights and freedoms as well as the dignity of the data subject, and in accordance with the legislative provisions of the Applicable Law and the confidentiality clauses included therein. In particular, the processing of personal data will be carried out in accordance with the principles of lawfulness, fairness, transparency, accuracy, purpose and storage limitations, data minimisation, integrity and confidentiality. Before providing any personal data or completing an electronic online form, Eurac Research invites users to carefully read this privacy policy. The content of this privacy policy may be amended or updated to conform to legal and regulatory obligations with respect to data protection, to allow for technological advances on the webpage that could impact the modalities of processing and to reflect organisational modifications that affect the privacy structure. Precise data protection information about specific services or data processing procedures may be displayed on the corresponding webpages of this website or transmitted directly to the data user. Data Controller and Data Protection Officer Data Controller: Eurac Research, with headquarters at Viale Druso 1, 39100 Bolzano, in the person of the legal representative pro tempore. You can contact the DPO under the following e-mail Address: privacy@eurac.edu 2. Types of Personal Data Subject to Processing “Personal data” means any information relating to an identified or identifiable natural person (the “Data Subject). An identifiable natural person is one who can be identified, directly or indirectly, in particular by reference to an identifier such as a name, an identification number, location data, an online identifier or to one or more factors specific to the physical, physiological, mental, economic, cultural or social identity of that natural person. The personal data that may be processed includes browsing data, data provided voluntarily by the data subject and cookies. A. Browsing Data The computer systems and software used to run this website during normal operations acquire certain personal data whose transmission is implicit in the use of Internet communication protocols. This information is not collected in relationship to the users, but due to its inherent nature, such information could enable the users to be identified via processing and associations with data held by third parties. This category of data includes, for example, the IP addresses or domain names of the users’ computers connecting to the website. The data is used for the sole purpose of obtaining anonymous statistical information concerning the website's use and to monitor the website's proper operation. In certain cases, the data may be used to ascertain liability in a suspected computer crime directed against the website. Other than the aforementioned cases, data on web contacts will not be held beyond the time required to meet requests made of the website. Personal data will not be disclosed to third parties; if requested, however, such data must be made available to the Italian Postal and Communication Police Service, legal authorities and criminal investigation police. B. Data Provided Voluntarily by Users The optional, explicit and voluntary sending or transmission of e-mail and/or personal data to the addresses given on the website will entail the subsequent acquisition of the sender’s email address (which is required to respond to requests), as well as any other personal data present in the e-mail. The provision of the information is voluntary, but refusal of such renders the user’s request impossible. This data will only be transmitted to third parties if necessary to the process of responding to the inquiry. The data will not be shared with third parties for marketing or profiling purposes. C. Cookies and Similar Technologies Cookies and similar technologies are information stored on websites and apps on the users devices during their first visit to the site. Cookies and related technologies allow websites and apps to remember user actions and preferences (such as login data, the default language, display settings, etc.) so that they will be available in the user’s subsequent visits. These technologies are used to perform IT authentications, session monitoring and to store information about the activities of users who access a service. The website www.eurac.edu uses “persistent cookies” (small text files that the website temporarily saves directly on the computer) that allow the website to remember, for example, the user’s preferred language or to show other possible versions of the website. This website uses also Google Analytics, a web-analytics service provided by Google Inc. (“Google”). Google Analytics uses cookies that enable the analysis of website usage for the purpose of determining the attractiveness of the website and to improve its performance and content. The information that the cookie generates about usage of this website (including the IP address) is transmitted to a Google server in the USA and stored there. On behalf of the operator of this site, Google uses this information to evaluate use of the website, compile reports about website activity and to continue to provide website-usage and internet-related services to the website operator. In addition, Google may transmit this information to third parties, and when doing so, is required by law and/or where such third parties process the information on behalf of Google and/or other web-analytics service providers. Under no circumstances, however, will the user’s IP address be associated with other data from Google and/or other web-analytics service providers. Users may decline the use of cookies by downloading and installing Google Analytics Opt-out Browser Add on for the appropriate web browser. The website may also use third-party cookies, which are cookies from sites or web servers other than this website that are used for purposes of such third parties. For example, “social plugins” such as Facebook, Twitter or Google+ may be present on webpages and are generated and integrated into the host’s page by these sites. The most common use of social plugins is for sharing content on social networks. These plugins transmit cookies to and from all third-party sites. This information from “third parties” is governed by the corresponding regulations, which must be observed. For more information and details about the various types of cookies, their operation and features, see the website www.allaboutcookies.org. Below are links to webpages that describe the different uses of cookies: · Facebook's policy · Facebook configuration: access account, click on 'Privacy' · Twitter's policy · Twitter configuration · Google+ policy · Google+ configuration · Youtube policy · Youtube configuration The user may authorise, block or eliminate (in whole or in part) the use of cookies by selecting the relevant settings on the user’s browser. Please note that this will impede the operation of the website’s features. D. WordPress WordPress is a CMS (Content Management System) for creating and managing personal blogs. Blog posts are staff of Eurac Research or authorised external authors. A blog is an online journal or informational website displaying information in reverse chronological order, with latest posts appearing first. It is a platform where a writer or group of writers share their views on a subject. Posts may be commented on by other users and the comments may also include the feedback by other users, allowing interesting discussions about the post’s original content. The data provided by the participants of the blog on registering is restricted to the e-mail address, which is required to receive notification of a post’s publication. When posting a comment, the user must submit their first and last name, which may or may not be published together with the posted comment. The e-mail address is used exclusively for sending news of the site. The opinions and comments posted by the users and the information and data they contain are used exclusively for the purpose of publication of the blog. In particular, no aggregation or registration in a separate database has been planned. Any processing of personal data undertaken for statistical purposes at a future date would be done anonymously. While the dissemination of user’s anagraphic data and the data visible in their posted comments may be attributable to the single user’s initiative, we guarantee that no other submission or dissemination of the data is currently foreseen. In any case, the users may exercise their rights according to art. 15 ff. GDPR. Eurac Research does not deliberately gather or request special categories of personal data, sensitive data or judicial data through the website. All users are encouraged to refrain from supplying these types of data via the Internet. Purpose and Legal Basis for the Data Processing The personal data provided will be processed for the following purposes: Research or statistical analyses on aggregated or anonymous data (i.e. without identification of the data subject) aimed at measuring the functioning of the website, as well as its traffic, usability and interest; Completion of data collection forms for the purpose of receiving newsletters or communications in general via e-mail; The performance of a contract to which the data subject is party, or in order to process a data subject’s requests prior to entering into a contract; Compliance with a legal obligation to which the controller is subject; The establishment, exercise or defence of legal claims or whenever courts are acting in their judicial capacity. The lawful basis for processing Personal Data: a) it does not imply the processing of Personal Data, b) consent, c) performance of a contract, d) and e) legal obligation. 4. Mandatory or voluntary communication of data and possible consequences of a failure to provide it The provision of personal data is voluntary, but refusal could interfere with the correct use of the services and its legal obligations, thus limiting the full functionality of the website. 5. Recipients of the Data Processed The recipients of the data are, in addition to the data controller, the data processor (who is formally bound by a data processing agreement), and employees of Eurac Research or persons who have access to personal data and who are in charge of the data processing activities and authorised and instructed to carry out data processing activities by the data controller. Personal data may be communicated to third parties for the purposes of handling enquiries, including for the sending of emails, analysing the functional capability of the website, executing legal obligations or with prior consent. Eurac Research uses Newsletter2Go to send our newsletter to our subscribers. As part of your subscription, your data will be communicated to and processed by Newsletter2Go in its function as Data Processor. Newsletter2Go is a service provided by Newsletter2Go GmbH, Germany. The data that is collected when you register for the newsletter (i.e. email address, full name, IP address, and time and date of registration) will be sent to a server operated by Hetzner Online GmbH in Germany and stored there in accordance with the requirements of the GDPR. For further information about the data protection offered by Newsletter2Go see: https://www.newsletter2go.de/datenschutz/. 6. Transfer of Data The personal data collected via the services of this website are collected by employees of Eurac Research who have been specifically assigned this role. Alternatively it will be processed by persons who carry out occasional maintenance work on the website and who have also been appointed for this purpose and are bound by confidentiality. To this end, Eurac Research may, in the context of assigning this task, and whilst adhering to the best possible security measures, utilise the help of external companies, consultants, associations, software suppliers and service providers. Some personal data could be transmitted to third countries outside of the EU but only if the transmission of personal data is connected to the performance of the institutional activities of Eurac Research. Eurac Research guarantees that in any case, the electronic or analogue processing of personal data by the recipient shall be in accordance with statutory provisions. 7. Retention Period of Personal Data Personal data will be stored for the time necessary to carry out the purposes for which it was collected. When this period has been reached, the data shall be deleted or made anonymous. 8. Presence of Automated Decision-making Processes There are no automated decision-making processes. 9. The Data Subject’s Rights At any time the data subject has the right to request access to their personal data, and to correct or delete that data, or to limit its processing. In addition, the data subject has the right to data portability, as well as the right to lodge a complaint with a supervisory authority. When the data processing is based on consent, the data subject has the right to withdraw that consent at any time. The data subject may also exercise all other rights pursuant to current data protection regulations (art. 15 et seq. GDPR) by writing to the email: privacy@eurac.edu.
Terms of use
*
I accept the tems of use of this website *
Invia i tuoi
casi studio
e
prodotti
Login
|
Registrati
Login / Registrati sulla nostra piattaforma
Riempi il modulo tecnico
Attendi la revisione del Team Eurac
I tuoi contenuti sono pubblicati online
Back to Top
NDesign - Web agency