Casa Brunner Bapst
Nel 2019, la famiglia di agricoltori Brunner-Bapst ha costruito una casa unifamiliare PlusEnergie a Waltensburg con la più alta fornitura di energia solare mai installata fino a quel momento in Svizzera. Il sistema BIPV copre l'intero tetto dell’edificio.
Project approach
Con ampie facciate in vetro e legno, il nuovo edificio dal design semplice si fonde con il paesaggio circostante. Il sistema BIPV rientra nel design moderno di un edificio progettato secondo principi di efficienza energetica e utilizzo di energia rinnovabile. Il progetto si è aggiudicato il Norman Foster Solar Award nel 2020.
Progetto architettonico: Valentin Bearth, Andrea Deplazes, Daniel Ladner - Bearth & Deplazes Architects
Responsabile del progetto: Silvana Janett
Impianti elettrici: Elektro Cadruvi AG
Falegnameria: Bearth lenn sa
Impianto fotovoltaico: Solpic AG
Fonti: Norman Foster Foundation, The 2020 Norman Foster Solar Awards (NFSA) at the 30th Swiss Solar Prize Ceremony, Consultato il 28 maggio 2021,https://www.normanfosterfoundation.org/the-2020-norman-foster-solar-awar...
Solargentur.CH, 817%-PEB-EFH Brunner-Bapst, 7158 Waltensburg/GR, Consultato il 28 maggio 2021, https://www.solaragentur.ch/sites/default/files/g-20-10-07_waltensburg.pdf
Integrazione estetica
I moduli BIPV sono disposti in maniera regolare e complanare su entrambe le falde del tetto, e non necessitano di elementi non attivi per coprire interamente le superfici. Donano alla copertura un aspetto scuro ed uniforme. Elementi di colore diverso dai moduli sono stati inseriti a raccordo delle due falde lungo la linea della trave di colmo del tetto.
Integrazione energetica
Il sistema BIPV produce 40200 kWh all’anno, coprendo l'817% dei consumi elettrici dell’edificio: un record PEB svizzero ed europeo. Il fabbisogno elettrico, relativamente basso grazie all’isolamento delle pareti e del tetto con spessori variabili da 20 a 30 cm, l’utilizzo di elettrodomestici in classe A +++ e l’installazione di apparecchi di illuminazione a LED, approssimativamente equivale a 4915 kWh annui. Il surplus, pari a circa 35239 kWh, viene utilizzato in parte per la ricarica di automobili elettriche. Infatti, all’impianto sono collegate delle stazioni di ricarica. La rimanente parte è immessa nella rete.
Intergazione tecnologica
I moduli BIPV ricoprono completamente entrambe le falde est ed ovest di un’ampia copertura che oltre a produrre energia, si estende largamente oltre l’edificio, proteggendolo dal vento e dalle intemperie. Essi sono integrati in sostituzione dei tradizionali elementi di copertura.
Processo decisionale
-
Lesson learnt
Si stima che l’energia prodotta permetta di evitare l'emissione di 2,6 tonnellate di CO2 nell'atmosfera.